Ascolto intrauterino e gravidanza

All’origine del linguaggio, secondo A.Tomatis, esiste un desiderio che è quello di comunicare con l’altro.
Questo nasce nella ricerca di una situazione conosciuta e vissuta nel grembo materno, e inconsciamente rimpianta. In ogni caso l’influenza della madre sul nascituro è primaria in quanto: “la madre crea il suo bambino, gli dà un nido, lo nutre, lo prepara alla vita attraverso un dialogo costituito da tutti i contatti che ella può avere con lui. La comunicazione sonora è il più importante di questi contatti, soprattutto tramite la voce.Il bambino assorbe tutta la sostanza affettiva di questa voce che parla, ne è impregnato; integra in questo modo il supporto della lingua materna”.